Come puoi vedere nell’ebook di Alfio che puoi scaricare dal bottone qui sotto:
Clicca QUI Per Ricevere l’eBook GRATIS!
nella nostra cultura non viene insegnato cos’è il denaro e come va creato e gestito, per cui alla fine commettiamo molti errori pacchiani che ci portano a non riuscire a vivere nella tranquillità finanziaria.
In altre parole, come direbbe Alfio, tra le materie insegnate a scuola non c’è l’educazione finanziaria!
Ma come si fa a ottenere la tranquillità finanziaria? Ebbene bisogna andare nella direzione indicata da Alfio: cominciare cioè a costruirsi la propria Libertà finanziaria.
Per raggiungere la libertà finanziaria in Italia devi dedicare tempo ed energie alla creazione di tuoi asset (o attività finanziarie) che ti permettano di slegare il tempo dal denaro che guadagni.
Le attività finanziarie che costruirai ti permetteranno di avere entrate automatiche tali da sostenere il tuo fabbisogno di denaro e il tuo stile di vita.
Questo è esattamente quello che fa il ricco. Infatti la ricchezza non è avere tanti soldi e potersi permettere belle macchine o vacanze costose. Invece la vera definizione di ricchezza è la seguente:
Avere abbastanza entrate automatiche da coprire il proprio fabbisogno di denaro e il proprio stile di vita
il ricco non è altro che colui che ha capito quali errori non bisogna commettere col denaro. Vediamo quindi qui sotto che cosa nella pratica del flusso del denaro quotidiano, differenzia il ricco dalle altre classi sociali.
Il flusso di cassa (o cashflow) è la differenza tra le entrate correnti e le uscite correnti di una persona, ed è uno degli indicatori più importanti della situazione finanziaria di una persona.
Esistono però due tipi di entrate:
- Entrate Attive: entrate che derivano dal proprio lavoro e sono quindi proporzionali alle ore lavorative prestate nell’arco del mese;
- Entrate Automatiche: entrate che derivano dalla rendita o dagli interessi prodotti da un patrimonio o da attività finanziarie (asset), e che sono quindi slegate dalle ore del mese.
Il Flusso di Cassa del Povero
Il povero ha entrate mensili che dipendono dal suo lavoro e sono così basse da coprire a mala pena il suo stile di vita – cibo, vestiti, bollette e affitto. Di solito è un operaio o un impiegato che ogni 27 del mese riceve uno stipendio regolare, ma alla fine del mese non gli rimane praticamente nulla nel conto corrente.
A seguito della cosiddetta crisi iniziata nel 2008 in alcuni casi addirittura finisce i soldi prima della fine del mese, da cui la tristemente famosa frase ‘non arrivare alla fine del mese’, appunto.
Il Flusso di Cassa della Classe Media
Anche la classe media, come il povero, deve rimettersi in moto a correre nella ruota del criceto ogni giorno, ogni mese, per guadagnarsi la pagnotta.
La differenza qui è che i guadagni da lavoro o da professione sono mediamente più elevati che nel caso dei poveri, per cui in teoria non c’è l’ansia di non arrivare alla fine del mese.
Dico in teoria perché in realtà di solito la classe media si complica la vita nel modo seguente.
Ritiene che possedere la casa in cui si abita sia un segnale che si è raggiunto lo status che i parenti, gli amici, il buon senso comune, la società di fatto quasi impongono tra i valori da seguire.
Questo spinge la classe media ad indebitarsi per la casa di proprietà accendendo un mutuo che di fatto genera un’uscita automatica che va a pesare sul flusso di cassa mensile della nostra famiglia della classe media. Si noti che l’uscita automatica in questione diventa per la banca che ha erogato il suddetto mutuo un’entrata automatica. Cioè per la banca: un asset!
Il Flusso di Cassa dei Ricchi
Per il ricco – ovvero la persona libera finanziariamente – le entrate automatiche da rendita sono sempre maggiori delle uscite correnti e il flusso di cassa è positivo. Le entrate dei ricchi non derivano dalle ore lavorate, ma per lo più dalle loro attività finanziarie.
Ma cosa succede di bello al ricco (ovvero a quelle persone che hanno raggiunto l’indipendenza economica) dopo che ha costruito alcune attività finanziarie?
- Grazie alle entrate automatiche può scegliere se lavorare oppure no. E quando decide di lavorare, lo fa solo se gli piace quello che fa!
- il tempo che ha a disposizione può impiegarlo a creare altri asset e incrementare così il suo patrimonio. Per questo i ricchi diventano sempre più ricchi!
- ha più tempo libero de dedicare alla famiglia o agli hobby.
In conclusione, hai potuto constatare che la tua situazione finanziaria e la tua classe sociale di appartenenza dipende da come ti rapporti col denaro. Se continui a commettere gli errori che ci hanno sempre insegnato, rimarrai nella classe sociale nella quale sei nato.
Se invece vuoi cambiare la tua situazione finanziaria una volta per tutte, devi imparare a ragionare sul denaro come fanno i ricchi. Ecco perché un corso sul denaro come Wake Up Call di Alfio Bardolla può essere il miglior punto di partenza per te (come lo è stato per me!).