Il concetto di Libertà Finanziaria

Viviamo nel 21° secolo, in un’economia dove tra precariato dilagante, fallimenti di piccole e medie imprese e continue ristrutturazioni di grandi aziende, ormai il futuro è dominato da un’unica grande incertezza sul posto di lavoro.

Quale soluzione per il nostro reddito propongono i guru Usa del successo personale?

Una sola: impegnarsi part time a costruire la propria Libertà Finanziaria.


Cioè: impiegare il proprio tempo libero per costruire le proprie attività da usare come Piano B alternativo al posto di lavoro!
Queste attività, per realizzare la nostra Libertà Finanziaria, devono mirare a procurarci entrate automatiche che siano sempre più indipendenti dal tempo dedicato alle stesse.
Cioé una volta fatto lo sforzo iniziale per lo startup delle nostre attività, poi queste devono funzionare quasi da sole e produrre flusso di cassa e rendite senza richiedere troppo tempo della nostra settimana.
In questo modo, qualunque disavventura ci potrà capitare sul posto di lavoro, avremo sempre un paracadute a rendere meno angosciante la ricerca di come sbarcare il lunario…

Come è possibile realizzare questa #libertafinanziaria?

Per Robert Kiyosaki, guru americano della crescita personale, è necessario innanzitutto cambiare mentalità e cominciare a spostarsi dal lato sinistro a quello destro del famoso Quadrante del Denaro… In altre parole, bisogna in qualche misura trasformare il proprio approccio al denaro da quello del dipendente (o del lavoratore autonomo) a quello dell’imprenditore.

Il Quadrante del Denaro
Il Quadrante del Denaro secondo Robert T Kiyosaki

Il messaggio di Kiyosaki infatti si può riassumere nel motto:

Mind your own business,

cioè: occupati dei tuoi affari, questa è la parola d’ordine della Libertà Finanziaria!

Infatti solo l’imprenditore può avere come obiettivo primario quello di creare delle attività (asset) in grado di produrre denaro per lui in modo automatico.

Quando gli asset sono tali da produrre una quantità di denaro superiore a quello necessario per coprire il proprio stile di vita, allora si ha la Libertà finanziaria – cioè la possibilità di poter disporre del proprio tempo senza dover scambiare il proprio tempo per denaro per vivere (che è invece il modus vivendi del dipendente).

La ricchezza è allora, in definitiva, solo una conseguenza della Libertà finanziaria. I ricchi sono infatti la classe che crea e dispone di asset che producono denaro come spiegato qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.